Insurtech, Insoore chiude un round da 5,5 milioni di euro Comunicati stampa, Soci - 07 • 04 • 2022 L’operazione è stata guidata da Proximity Capital attraverso Mercurio Holding, con la partecipazione di Lumen Ventures, Azimut Libera Impresa, GELLIFY 7 aprile 2022 Un aumento di capitale significativo per il potenziamento della società. Tra i prossimi obiettivi: sviluppo di progetti di intelligenza artificiale, ingaggio di nuovi talenti ed espansione su mercati internazionali Aumento di capitale da 5,5 milioni di euro per Insoore, la startup insurtech che ridisegna i processi di raccolta documentale e di gestione dei sinistri in ottica di digitalizzazione e innovazione. Lead investor dell’operazione è Proximity Capital attraverso il veicolo Mercurio Holding, con la partecipazione di Lumen Ventures, Azimut Libera Impresa Sgr attraverso Azimut Digitech Fund, GELLIFY e alcuni business angel. CDP Venture Capital Sgr, attraverso il Fondo Acceleratori, converte il finanziamento erogato nel 2020 nell’ambito dell’operazione AccelerOra. “Questo incremento di capitale rappresenta per noi una spinta in avanti verso il potenziamento dell’azienda – ha commentato Enrico Scianaro, CEO di Whoosnap, società proprietaria di Insoore – . In pochi anni abbiamo dimostrato come il modello che avevamo in mente fosse in grado di riscrivere alcune regole del settore. Un traguardo a cui siamo arrivati correndo insieme, con Federico Santini, Executive Chairman, Gerardo Gorga, COO, e Vito Arconzo, CTO, tutti parte di un management dalla visione audace che ha seguito e guidato il progetto di Insoore fin dai primi passi, e con un team coeso di professionisti competenti, appassionati e capaci di guardare con determinazione verso la stessa meta. Come squadra, siamo molto contenti della fiducia che i nostri investitori ci hanno accordato, perché ci permette di consolidare il nostro assetto e di dare il via a nuove sfide ad alto potenziale di innovazione”. Nel 2021 la società ha fatto registrare una crescita del fatturato pari al 150% rispetto all’anno precedente. Si è passati dai 50mila euro di fatturato del 2018, anno di lancio di Insoore, agli oltre 2 milioni di euro del 2021. SGUARDO AL DOMANI. Il round, Serie A, servirà a perseguire almeno tre obiettivi: la definizione di nuovi progetti che includono soluzioni basate su algoritmi di intelligenza artificiale per la rilevazione automatica del danno, la crescita del team con l’ingaggio di talenti anche sulla scena internazionale e l’espansione su nuovi mercati. “Con questa operazione si chiude il percorso di consolidamento e preparazione di Insoore, che porterà l’azienda in una nuova fase, nella quale team e investitori saranno concentrati sulla generazione di una forte crescita in termini di ricavi – ha dichiarato Antonio Assereto, fondatore di Proximity Capital – . Siamo molto felici che realtà rilevanti nel settore, come Cdp Venture Capital Sgr, Azimut Libera Impresa, Lumen Ventures e GELLIFY, abbiano deciso di contribuire a portare Insoore in questa nuova era. Siamo certi che insieme a loro e allo straordinario team, Insoore saprà raggiungere gli obiettivi sfidanti che ci siamo posti”. “L’investimento in Insoore rappresenta per noi un’eccellente opportunità nel settore insurtech italiano – ha dichiarato Davide Fioranelli, CEO di Lumen Ventures – . Sono estremamente orgoglioso che Lumen possa supportare Enrico Scianaro e il suo team in questa nuova fase di sviluppo, accelerandone il percorso di creazione di valore attraverso investimenti in tecnologia e capitale umano“. “La tecnologia sviluppata ed il team di professionisti che guida la società garantiranno ad Insoore di essere tra i protagonisti del profondo cambiamento in atto nel settore. Cambiamento che potrà portare anche ad un consolidamento con pochi importanti attori tra i quali, riteniamo, rientrerà Insoore”, ha dichiarato Guido Bocchio, CFO ed Head of Venture Capital di Azimut Libera Impresa Sgr. “La trasformazione digitale nel panorama assicurativo è in continua ascesa. L’offerta di Insoore rappresenta un apporto concreto allo sviluppo dell’intero sistema, contribuendo all’evoluzione tecnologica di una industry generalmente legata a lunghi processi burocratici e analogici – ha commentato Michele Giordani, Managing Partner & Founder di GELLIFY – Siamo lieti di essere tra gli investitori del nuovo progetto di potenziamento della società poiché, oltre alle competenze del team, condividiamo la vision internazionale e crediamo fortemente nella scalabilità del modello di business”. INNOVARE LA GESTIONE DEI SINISTRI. Insoore è stata lanciata dalla startup Whoosnap, società che ha la propria sede principale a Roma. Propone un modello di gestione dei sinistri alternativo a quello tradizionale, che consente alle compagnie assicurative e alle aziende di fleet management di digitalizzare e accelerare i processi, riuscendo a ridurre tempi e costi. La sfida ambiziosa di Insoore è stata quella di innovare senza rinunciare a tenere alta l’attenzione alla soddisfazione di tutti i soggetti interessati: compagnie, carrozzieri, periti, fino naturalmente a ogni singolo assicurato. Per farlo, ha introdotto all’interno del processo tradizionale due elementi chiave: tecnologia e community. Sul sito di Insoore è possibile consultare la sezione dedicata alla stampa, “Press&Media”, con company profile completo e lo storico dei comunicati. Whoosnap è la società che ha dato vita a Insoore. Insoore è una realtà insurtech che ridisegna i processi di raccolta documentale e gestione dei sinistri per renderli più giusti, digitali e veloci per tutti i soggetti coinvolti. Lo fa sviluppando infrastrutture tecnologiche e community di persone. Offre servizi modulari e configurabili, che consentono l’integrazione con i diversi flussi di lavoro dei clienti. Proximity Capital è una holding di partecipazioni che ha l’obiettivo di creare valore investendo in start-up e società avviate di piccole e medie dimensioni con eccezionali opportunità di crescita. Proximity Capital ha investito in fase seed e post-seed in alcune delle start-up più promettenti in Italia in settori quali il fintech, l’e-commerce, la sharing economy e l’insurtech e affianca le proprie partecipate nella definizione delle linee strategiche di funding e governance. Lumen Ventures è la prima Società di Investimento Semplice in Italia autorizzata dalla Banca d’Italia e il primo operatore di Venture Capital vigilato con sede a Roma: 25 milioni di euro da investire in 4 anni per finanziare pmi e startup in fase Early Stage. Obiettivo principale è quello di identificare le imprese che trasformano il mercato e sostenerle per raggiungere una scala globale. Azimut è uno dei principali Gruppi indipendenti in Europa operante (dal 1989) nel settore del risparmio gestito. La capogruppo Azimut Holding S.p.A. è quotata alla Borsa di Milano dal 7 luglio 2004 (AZM.IM) ed è membro, fra gli altri, dell’indice FTSE MIB. L’azionariato vede oltre 2200 fra gestori, consulenti finanziari e dipendenti uniti in un patto di sindacato che controlla circa il 23% della società. Il rimanente è flottante. Il Gruppo comprende diverse società attive nella promozione, nella gestione e nella distribuzione di prodotti finanziari e assicurativi, aventi sede principalmente in Italia, Lussemburgo, Irlanda, Cina (Hong Kong e Shanghai), Monaco, Svizzera, Singapore, Brasile, Messico, Egitto, Taiwan, Cile, USA, Australia, Turchia ed Emirati Arabi. In Italia Azimut Capital Management Sgr opera nella promozione e gestione dei fondi comuni di diritto italiano, nei fondi di investimento alternativi di diritto italiano, nonché nella gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto di terzi. Inoltre, Azimut Capital Management cura la distribuzione dei prodotti del Gruppo e di terzi tramite la propria rete di consulenti finanziari mentre Azimut Libera Impresa Sgr si occupa dei prodotti alternativi. Le principali società estere sono Azimut Investments SA (fondata in Lussemburgo nel 1999), che gestisce i fondi multi-comparto AZ FUND1 e AZ Multi Asset, e la società irlandese Azimut Life DAC, che offre prodotti assicurativi nel ramo vita. GELLIFY è una piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business. Con sede centrale in Italia e uffici in Spagna e negli Emirati Arabi Uniti, il successo dell’azienda si basa sul suo modello unico che infonde alle aziende le più avanzate tecnologie delle startup B2B e le competenze di GELLIFY. La piattaforma accompagna le startup dal loro stato embrionale “gassoso” o “liquido” ad uno stato “solido” affidabile e scalabile attraverso il suo programma di crescita esclusivo e proprietario, la “GELLIFICAZIONE”. Questa crescita è finanziata attraverso investimenti intelligenti (smart), attuati da GELLIFY e dai suoi co-investitori. GELLIFY è costituita da 2 unità di business: GELLIFY for Startups, dedicata alla gellificazione delle startup che abbiano già espresso traction nel mercato; il programma di ‘gellificazione’ fornisce servizi più complessi di quelli di mentorship e di base per la creazione dell’azienda tipici degli incubatori. Ha una durata di 6-24 mesi e coinvolge tutte le aree dell’azienda. GELLIFY for Companies, focalizzata su servizi di innovazione strategica e trasformazione digitale per le imprese che vogliano costruire nuovi percorsi di business innovativi. Questa unità è specializzata in corporate venturing, strategie per l’innovazione, digitalizzazione delle vendite e del marketing, industria 4.0 e digital operations, digitalizzazione e potenziamento della forza lavoro. Partner di GELLIFY per il 2021 lo Studio di consulenza tributaria Pirola Pennuto Zei & Associati con il Partner Stefano Tronconi e l’Associate Partner Luca Neri, lo Studio legale Gianni & Origoni con il Partner Federico Dettori e l’Associate Rodrigo Boccioletti, nell’ambito delle attività della practice Gop4Venture, e T.T. Tecnosistemi, azienda focalizzata in soluzioni informatiche avanzate. INSOORE Communication Manager Rosanna Grano rosanna.grano@insoore.it M +39 3334458139 Via Marsala, 29/h – 00185 Roma Tel. +39 06 62277685