Regtech: il digitale spinge l’innovazione del settore assicurativo in tema di regulation Comunicati stampa, regtech - 18 • 02 • 2022 Utilizzare la tecnologia per gestire i processi normativi, è in sintesi l’obiettivo del RegTech, un tema che Italian Insurtech Association sta trattando in maniera approfondita all’interno dei tavoli di lavoro dell’associazione Milano, 17 febbraio 2022 Semplificare le procedure normative e di regolamentazione del settore assicurativo attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie è uno degli obbiettivi cardine di IIA – Italian Insurtech Association. Il settore assicurativo ha sicuramente beneficiato negli ultimi anni di alcuni interventi regolatori che hanno abilitato l’utilizzo di alcune tecnologie nella gestione e stipulazione di polizze rendendo il processo più snello ed efficace anche a vantaggio dell’utente. Oggi l’utilizzo di soluzioni come la firma elettronica e la blockchain possono dare nuovo impulso al settore, trainato sempre più dal digitale, velocizzando i processi documentali complessi e rendendo la firma di sottoscrizione dei contratti più versatile, con la possibilità di effettuarla anche da remoto e in maniera totalmente sicura. La firma elettronica, definita dal regolamento europeo eIDAS 910/2014, consente di emettere un contratto assicurativo in formato dematerializzato, e gestito in maniera remota grazie al cloud, da qualsiasi tipo di device (PC, tablet, smartphone, etc) senza la necessità di software installati o licenze, rendendo di fatto più semplice e veloce l’utilizzo e la gestione di tutti i processi documentali. I vantaggi sono evidenti: le procedure sono più semplici e immediate, rendendo il processo amministrativo più veloce, venendo meno la stampa e compilazione a mano di più copie del documento, archiviato digitalmente e sempre consultabile. Inoltre la firma elettronica non è falsificabile, garantendo l’integrità del documento. Da ultimo azzerando l’utilizzo della carta si ha anche un beneficio in termini di minor impatto ambientale. “Il mercato dell’Insurtech sta conoscendo un’espansione considerevole e repentina nell’arco degli ultimi anni, che pone l’accento, anche per quanto riguarda gli aspetti legali, su un nuovo modo di intendere lo svolgimento dell’attività assicurativa – dall’assunzione dei rischi alla proposizione di polizze e alla relazione con i clienti, dalle sottoscrizioni e firme alla gestione dei sinistri – in maniera fortemente digitalizzata. In questo contesto il tema della firma elettronica è sicuramente centrale perché, sebbene siano vigenti precise disposizioni relative alla firma qualificata e avanzata, c’è la necessità da parte del settore di sviluppare sistemi alternativi di gestione delle firme elettroniche da apporre sulla documentazione precontrattuale e contrattuale, idonee a coniugare duttilità e facilità nell’utilizzo, da un lato, e certezza dell’identità tra il cliente e il firmatario, dall’altro”, ha dichiarato Andrea Polizzi, socio fondatore di IIA. Vista l’importanza strategica per il settore assicurativo il Regtech è oggetto di un tavolo di lavoro permanete all’interno di IIA in cui esperti di tematiche legali, di compliance, privacy, tecnologia, ecc. si confrontano per aiutare il mondo assicurativo a orientarsi tra le nuove normative italiane ed europee e a creare un dialogo con le autorità competenti per affrontare le questioni istituzionali e normative poste dal cambiamento tecnologico. I primi risultati di questi lavori sono oggetto di un Webinar in programma il 17 febbraio alle ore 18.00 in cui intervengono Andrea Polizzi, Socio dello studio legale D’Argenio Polizzi e Associati che interverrà sulle questioni regolamentari legate alla firma elettronica e Stefano Negrini, Key account Manager di Yousign che, partendo da un caso pratico, illustrerà i vantaggi tecnici della firma elettronica. Yousign è una delle principali aziende SaaS europee della firma elettronica e dell’automazione documentale, attiva principalmente in Francia, Germania, Italia e Polonia. Con oltre 10.000 clienti e 3 milioni di firmatari mensili, con due prodotti, la sua Applicazione cloud o Integrazione API, aiuta le Piccole e Medie imprese assicurative (e non solo) a digitalizzare e automatizzare i propri processi documentali, in totale conformità alle normative europee eIDAS. Italian Insurtech Association L’IIA è un’entità senza scopo di lucro costituita da tutte le componenti della filiera del mercato assicurativo (compagnie e broker; banche e intermediari finanziari; società specializzate in tecnologie abilitanti e marketing digitale assicurativo). L’Associazione ha l’obiettivo di accelerare l’innovazione dell’industria assicurativa attraverso formazione tecnica, condivisione di best practice tecnologiche, generazione di sinergie tra gli associati e confronto con le istituzioni nazionali e internazionali. La missione associativa è perseguita attraverso programmi di formazione per ampliare e aggiornare le competenze tecnico-operative e professionali; confronti tra gli operatori su temi di gestione e sviluppo; costruzione di un data base di contenuti tecnologici e accademici insurtech a uso esclusivo dei soci; confronto con l’autorità di vigilanza sull’attività assicurativa e con le istituzioni di riferimento per l’innovazione e l’Agenda Digitale Italiana (ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione). Per saperne di più Ufficio Stampa IIA – Close to media Anna Bellini, anna.bellini@closetomedia.it | Mob. 393 8282952 Alberto Selvatico, alberto.selvatico@closetomedia.it | Mob. 334 6867480 Laura Zugnoni, laura.zugnoni@closetomedia.it | Mob. 393 8128094