Ottobre 2023 01 • 10 • 2023 Italian Insurtech Association: tutte le uscite di ottobre 2023 A partire dal mese di maggio 2023, Italian Insurtech Association vuole offrire all’intera community una rassegna stampa più ricca e completa, comprensiva non solo degli articoli relativi all’associazione, ma anche di tutte le uscite inerenti il panorama Insurtech, nazionale e internazionale. In questa pagina si trova una rassegna utile a chiunque voglia approfondire e aggiornarsi sul mondo delle assicurazioni digitali e sulle tecnologie messe in campo per compiere l’innovazione. Legenda: 📍gli articoli relativi alle attività di #IIA sono contrassegnati con il simbolo ? 🌍gli articoli di contesto sul mondo #Insurtech sono contrassegnati con il simbolo ? 📍 02/10 assinews.it - Insurtech Italia: 800 mln di euro di investimenti previsti entro la fine del 2023 📍 02/10 byinnovation.eu - Insurtech continua la corsa in Italia 🌍 02/10 La Repubblica, Affari & Finanza - Fiserv e Microsoft dominano la scena 🌍 02/10 La Repubblica, Affari & Finanza - Insurtech, i privati leva dello sviluppo 🌍 02/10 La Repubblica, Affari & Finanza - La gara dei grandi player per investire nel settore 🌍 02/10 Insurance Daily - Intermediari, quali scelte per il futuro? 📍 03/10 Italia Oggi - L'insurtech continua la sua corsa in Italia 📍 03/10 Italia Oggi - L'insurtech continua la sua corsa in Italia 📍 03/10 assinews.it - Rassegna Stampa assicurativa 3 ottobre 2023 📍 03/10 millionaire.it - Insurtech: gli investimenti in Italia crescono, ma il traguardo di 1 miliardo di euro slitta 🌍 03/10 Il Giornale - Tom Hanks clonato dall'Ia a sua insaputa 🌍 03/10 Assinews - Insurama rimborsa il costo dei prodotti in caso di disoccupazione, assenza per malattia o ricovero ospedaliero 🌍 04/10 Il Sole 24 Ore - «Assicurazioni apripista dell'intelligenza artificiale» 🌍 04/10 La Stampa - Farina: "Intelligenza artificiale e sviluppo le assicurazioni spingono la transizione" 🌍 04/10 Il Giorno - Clima e innovazione Le sfide di Ania «Svolta con l'intelligenza artificiale» 🌍 04/10 Il Riformista - Ania Insurance Summit 2023 📍 04/10 finanza.repubblica.it - IIA: l'industria assicurativa è la terza del paese, ma non investe nel futuro 📍 04/10 simplybiz.eu - Italian Insurtech Summit 2023, a Milano dal 23 novembre al 1 dicembre 📍 04/10 affaritaliani.it - Via alla IV edizione dell?Italian Insurtech Summit 📍 04/10 affaritaliani.it - Via alla IV edizione dell?Italian Insurtech Summit 📍 04/10 finanza.lastampa.it - IIA: l'industria assicurativa è la terza del paese, ma non investe nel futuro 📍 04/10 teleborsa.it - IIA: l'industria assicurativa è la terza del paese, ma non investe nel futuro 📍 04/10 borsaitaliana.it - IIA: l'industria assicurativa è la terza del paese, ma non investe nel futuro 📍 04/10 dealflower.it - Italian Insurtech Summit 2023: presentata la IV edizione 📍 04/10 finanza.ilsecoloxix.it - IIA: l'industria assicurativa è la terza del paese, ma non investe nel futuro 📍 04/10 ilgiornaleditalia.it - IIA, presentata la IV edizione dell'Italian Insurtech Summit; attesi oltre 50mila partecipanti e 500 relatori 📍 04/10 insurzine.com - Italian Insurtech Summit, la quarta edizione guarda “Out of the box” 📍 05/10 touchpoint.news - 'Out of the box', Italian Insurtech Summit per valorizzare gli asset più importanti del sistema Paese 📍 05/10 Touchpoint Today - Presentata la IV edizione dell'Italian Insurtech Summit Simone Ranucci Brandimarte, Presidente e Fondatore IIA: «Un format tutto nuovo creato attorno al tema “Out of the Box”. Queste le premesse della quarta edizione di Italian Insurtech Summit , l’evento di riferimento per i player assicurativi e non solo, che dal 23 novembre all’1° dicembre si prepara ad accogliere oltre 50.000 partecipanti, 500 relatori italiani e internazionali, e decine di incontri sulla rivoluzione del comparto assicurativo. La nuova edizione del 2023, presentata ieri alla stampa da Simone Ranucci Brandimarte, Presidente e Fondatore IIA, Matteo Bevilacqua, Country Head at Wefox Italy, Giuditta Massone, Industry Lead Financial Services di Talent Garden e Fabio De Ferrari , Chief Operating Officer di REVO, si pone come mission quella di far emergere l’ecosistema Insurtech dalla zona di confort in cui è stato rilegato per molto tempo, ponendo al centro della sua agenda tematiche di estrema attualità, come la formazione, l’educazione assicurativa/finanziaria e le competenze, creando, per la prima volta, un ponte tra gli operatori del mondo assicurativo e i giovani talenti, allo scopo di favorire l’avvicinamento di questi ultimi all’industria assicurativa, ad oggi ritenuta poco appealing per le nuove leve, anche grazie a una fitta rete di partnership intraprese con le maggior Università italiane. Per favorire una maggiore connessione fra i giovani e il settore dell’Insurtech, per la prima volta durante il Summit sarà possibile inviare il proprio curriculum che verrà condiviso con tutte le aziende partecipanti. «Un format tutto nuovo – spiega a Touchpoint Today Simone Ranucci Brandimarte Presidente e Fondatore di IIA – creato attorno al tema “Out of the Box”, che sancisce la sfida dell’associazione di voler far uscire l’insurtech dalla cornice in cui è stata rilegata, per dar valore a uno degli asset più importanti del sistema Paese. La nuova edizione “Out of the Box” vuole esplorare le nuove possibilità dell’Insurtech in modo strategico e consapevole, per questo si parlerà digitalizzazione e formazione del consumatore». L’evento, che con la nuova edizione punta a essere una chiave di volta per il contesto assicurativo, un’opportunità unica per le aziende, le istituzioni e gli studenti di riflettere sull’evoluzione digitale del settore e sul crescente ruolo prioritario della formazione, ha già registrato il sold out per i giorni in presenza grazie anche una strategica comunicazione attraverso operazioni di co-marketing, sponsor, campagne di comunicazione sui canali social e sulle piattaforme digital, media partner e 15 Università italiane. «La scelta del payoff di questa quarta edizione “Out of the Box” sottolinea come il successo passi attraverso una formazione adeguata e continua – continua Brandimarte -. Promuovere la conoscenza del settore, soprattutto tra i più giovani, allo scopo di attrarre talenti che possano confrontarsi con un mercato, ritenuto finora poco appealing, è l’altra grande sfida in cui l’associazione ha deciso di lanciarsi». Quest’anno il Summit andrà in scena nella cornice di Le Village by CA Milano, in Corso di Porta Romana, dal 23 novembre al 1° dicembre, con un’alternanza tra giornate in presenza e online, e sarà un’occasione unica che vedrà l’unione di conoscenza, ispirazione e networking di alto livello. La nuova edizione sarà costellata da appuntamenti e contributi di valore; tra i prestigiosi partner coinvolti nell’evento si annoverano Heidrick & Struggles , leader nell’executive search, che presenterà una panoramica degli eccellenti talenti e delle realtà insurtech in Italia, Plug & Play , un punto di riferimento nell’ambito dell’open innovation, il quale offrirà esempi concreti su come promuovere e accelerare l’innovazione, e la startup 3Bee che compenserà le emissioni del Summit rendendolo evento “net zero”. L’Italian Insurtech Summit 2023 sarà suddiviso in 3 moduli. Insurtech Ecosystems & Insurtech Awards: il 23 e 24 novembre si terranno due giornate in presenza dedicate all’industria dell’Insurtech e alle opportunità nel settore delle innovazioni digitali. L’evento coinvolgerà i principali attori di mercato, tra cui startup, tech vendor e agenzie di consulenza. Italian Insurtech Market: dal 25 al 29 novembre, l’evento sarà fully digital, offrendo diversi formati di partecipazione. Questo momento sarà aperto a tutti i partecipanti e vedrà anche la partecipazione di relatori internazionali, i quali forniranno una visione dei nuovi modelli di business e dell’offerta del mercato assicurativo. Talenti e Competenze & Training Awards: il 30 novembre e il 1° dicembre, l’evento tornerà a svolgersi in presenza, concentrandosi sulla formazione, l’aggiornamento delle competenze (skilling e reskilling) e la proiezione sul futuro del lavoro nel settore assicurativo. 🌍 05/10 Il Tempo - Venderà polizze insieme a Wefox Con la nascita di Windtre Assicurazioni l’azienda è ancora più vicina alle esigenze delle famiglie grazie a prodotti pensati per proteggere la casa e il tempo libero e per far vivere in serenità le persone nella vita di ogni giorno. Windtre entra nel settore come un’agenzia assicurativa e ha scelto Wefox, Insurtech leader in Europa, tramite la quale è possibile attivare in negozio i prodotti assicurativi in modo facile, veloce e full digital. La partnership consente di selezionare i migliori assicuratori per creare prodotti esclusivi per i clienti. 🌍 05/10 Insurance Review - Vitanuova acquisisce Axieme La società ha annunciato di aver rilevato il 100% del capitale sociale dell’insurtech. Il broker Vitanuova ha annunciato di aver acquisito il 100% del capitale sociale della start up insurtech Axieme . L’operazione, come si legge in una nota stampa congiunta, rientra fra gli obiettivi del piano industriale di Vitanuova di integrare “strumenti e capabilities digitali nel contesto strategico e fondamentale della rete di consulenti assicurativi” della società. In questo contesto, prosegue la nota, “l’interesse di Vitanuova nei confronti di Axieme è indirizzato ad accelerare, con un importante innesto digitale, il percorso di crescita ed evoluzione, anche su basi phygital, di una delle più grandi reti di distribuzione assicurativa italiane”. “Siamo estremamente lieti di dare il benvenuto a tutto il team di Axieme nel nostro gruppo”, ha commentato Fabrizio Colombo Giardinelli , amministratore delegato e fondatore di Vitanuova. “L’ingresso di Axieme – ha proseguito – ci consentirà di accelerare la nostra trasformazione digitale, adottare nuove tecnologie e offrire soluzioni phygital uniche”. 🌍 05/10 Corriere della Sera - Windtre, adesso l'ingresso nelle assicurazioni 🌍 05/10 La Stampa - Windtre apre al business assicurativo con Wefox 🌍 05/10 Milano Finanza - WindTre entra nelle polizze con Wefox 🌍 05/10 Italia Oggi - Windtre è multiservizi, lancia ufficialmente i suoi prodotti assicurativi 🌍 05/10 Italia Oggi - Id Defend, Banca Valsabbina rileva il 15% 🌍 05/10 Avvenire - WindTre diventa anche un'agenzia assicurativa 🌍 05/10 Il Giornale - «Mondi digitali e IA, adesso Milano è in ascolto» 🌍 05/10 Libero - WindTre cresce ancora, dopo l'energia le assicurazioni 🌍 05/10 Insurance Review - Insurtech, non solo Start up 🌍 05/10 Legal - Quando il digitale incontra assicurazioni ed enti pubblici 📍 05/10 assinews.it - Al via il 10 ottobre il Milano Festival Delle Assicurazioni - V Edizione 2023 📍 05/10 asefibrokers.com - Presentata la IV edizione dell'Italian Insurtech Summit 📍 05/10 fortuneita.com - Italian Insurtech Summit: parte da Milano l'innovazione del settore assicurativo 📍 05/10 italia-informa.com - Verso la quarta edizione di Italian Insurtech Summit 📍 06/10 economyup.it - Italian Insurtech Summit 2024: i temi e il programma del più grande evento insurtech dell'anno 📍 06/10 insurzine.com - Uno sguardo al settore HealthTech Insurance 🌍 06/10 Insurance Daily - Intermediari, è il momento delle scelte 🌍 07/10 Milano Finanza - Milano Festival delle Assicurazioni 📍 08/10 it.advfn.com - L'agenda della prossima settimana 📍 08/10 it.marketscreener.com - L'agenda della prossima settimana -2- 📍 09/10 it.advfn.com - L'agenda della settimana 📍 09/10 it.advfn.com - L'agenda della settimana 🌍 09/10 Corriere L'Economia - Ora Milano raddoppia inseguendo Londra e Parigi 🌍 09/10 Il Sole 24 Ore - Governance, compliance e controlli: al via il master 🌍 09/10 QN Il Giorno - Non solo digitale Nasce Windtre Assicurazioni 🌍 10/10 Milano Finanza - Al via il quinto Milano Festival delle Assicurazioni 🌍 10/10 Italia Oggi - Vittoria Hub, Campaner nominato presidente 📍 10/10 simplybiz.eu - Vittoria hub: Matteo Campaner presidente. Entrano 5 nuove start up 📍 10/10 assinews.it - Vittoria hub, Matteo Campaner nominato Presidente 📍 10/10 lamiafinanza.it - Vittoria hub nomina Matteo Campaner come Presidente e annuncia l'ingresso di 5 nuove start-up 📍 10/10 asefibrokers.com - Vittoria hub, Matteo Campaner nuovo presidente 📍 10/10 economyup.it - Vittoria hub, Matteo Campaner nuovo presidente: ecco chi è 📍 10/10 insurzine.com - Vittoria hub nomina presidente Matteo Campaner e annuncia l'ingresso di 5 nuove startup 📍 10/10 it.advfn.com - L'agenda di oggi 📍 10/10 it.advfn.com - L'agenda di domani 📍 10/10 it.marketscreener.com - L'agenda della settimana 🌍 10/10 Wired - Il coraggio di osare 📍 10/10 tabmagazine.it - Matteo Campaner presidente di Vittoria hub 📍 11/10 tuttointermediari.it - Al via i road show 2023 del network Hub Agencies di Europ Assistance Italia 📍 11/10 tuttointermediari.it - Al via i road show 2023 del network Hub Agencies di Europ Assistance Italia 📍 11/10 btboresette.it - Vittoria hub nomina Campaner Presidente 📍 11/10 ilgiornaleditalia.it - Insurtech, ViteSicure chiude un bridge round da EUR 2 mln per innovazioni in ambito AI ed espansione all'estero 📍 11/10 ilgiornaleditalia.it - Insurtech, ViteSicure chiude un bridge round da EUR 2 mln per innovazioni in ambito AI ed espansione all'estero 📍 11/10 it.advfn.com - Festival assicurazioni: Ranucci Brandimarte (IAA), investimenti insurtech a 800 mln 📍 11/10 it.marketscreener.com - Festival assicurazioni: Ranucci Brandimarte (IAA), investimenti insurtech a 800 mln 🌍 11/10 Milano Finanza - Hielkema (Eiopa): serve un regime europeo per crisie catastrofi naturali 🌍 11/10 Insurance Daily - L'RC auto tra necessità di riforme e aspettative dei consumatori 📍 12/10 assinews.it - Rassegna Stampa assicurativa 12 ottobre 2023 🌍 12/10 Libero - viteSicure raccoglie 2 milioni di euro viteSicure, l’insurtech italiana nata nel 2020, ha chiuso un bridge round da due milioni, sottoscritti dal FondoRilancio Startup gestito da Cdp Venture Capital Srg insieme ad Apside, ad alcuni business angels e alla quasi totalità dei soci esistenti. 📍 12/10 Milano Finanza - Assicurazioni, è rivoluzione AI 📍 12/10 Italia Oggi - Assicurazioni, è rivoluzione AI 📍 12/10 esg360.it - Aperte le candidature per il Premio Fintech & Insurtech 2023 🌍 12/10 Insurance Daily - L'RC tra necessità di riforme e aspettative dei consumatori 🌍 13/10 Il Sole 24 Ore - Howden compra Wide Care Services Il broker cresce nella gestione informatica delle prestazioni sanitarie. Howden Group, leader europeo di brokeraggio assicurativo, ha concluso l’acquisizione del 100% del capitale di Wide Care Services, società insurtech attiva nella digitalizzazione della gestione di sanità e previdenza integrativa. Wide Care Services, fondata dall’ad Andrea Pozzi, opera dal 2006 nel settore dei benefit per i dipendenti con una piattaforma tecnologica con software proprietario e offre servizi amministrativi avanzati per fondi sanitari e pensione e welfare aziendale. «Con questa operazione – afferma Federico Casini, Ceo Howden Italia- intendiamo crescere in un settore ad alto impatto sociale, contribuendo all’efficientamento dei processi di prenotazione, fruizione e copertura delle prestazioni, anche con l’obiettivo di migliorare le condizioni di accesso alle cure dei cittadini tramite l’integrazione dell’offerta privata con quella pubblica». In Italia, il mercato dei benefit per i dipendenti, sia obbligatori in virtù dei Ccn, sia volontari forniti dal datore di lavoro, ha un notevole potenziale e Howden, che negli scorsi anni ha già operato parecchie acquisizioni (tra cui Assiteca), vuole puntarci 🌍 13/10 Il Giorno - Più fondi per la sicurezza sul lavoro 🌍 14/10 Il Sole 24 Ore - Le vie infinite tracciate dall'intelligenza artificiale 🌍 14/10 Il Sole 24 Ore - Le vie infinite tracciate dall'intelligenza artificiale 🌍 14/10 Milano Finanza - Polizze generative 🌍 14/10 Data Manager - Open insurance 🌍 16/10 Il Sole 24 Ore - L'italiano Crenca guida gli attuari europei 🌍 16/10 La Repubblica - "Approccio phygital la sfida del business" 📍 16/10 La Repubblica - La cura del cliente vale il 4% più polizze, crescono i profitti 🌍 16/10 Assinews - Il futuro dei brokers assicurativi italiani 🌍 16/10 Assinews - MGA, mercato italiano e requisiti 🌍 16/10 Assinews - Metaverso, le nuove frontiere assicurative 📍 16/10 economyup.it - Premio Fintech & Insurtech: ultima settimana per candidarsi al contest per studenti dell’Osservatorio del Polimi 📍 17/10 assinews.it - Rassegna Stampa assicurativa 17 ottobre 2023 📍 17/10 insuranceup.it - Italian Insurtech Awards 2023: c'è tempo fino al 3 novembre per candidarsi al premio per l'insurtech italiano 📍 17/10 Milano Finanza - Auto, case e imprese, poche tutele dai rischi ambientali 📍 17/10 Milano Finanza - Le sfide di hacker e clima 🌍 18/10 Insurance Daily - L'RC auto tra necessità di riforme e aspettative dei consumatori 📍 19/10 Corriere dello Sport - Polizze a zero emissioni 📍 19/10 Tuttosport - Polizze a zero emissioni 📍 20/10 techbusiness.it - Annunciato Italian Insurtech Summit 2023 📍 20/10 repubblica.it - La cura del cliente vale il 4%: più polizze, crescono i profitti 📍 20/10 insuranceup.it - Insurtech, ecco 5 startup scelte da Vittoria Assicurazioni 🌍 19/10 Azienda Banca - Strategia phygital per Vitanuova 🌍 19/10 Azienda Banca - Verso la seconda finestra: risultati, e attese, della sandbox regolamentare italiana 🌍 19/10 Azienda Banca - "L'innovazione non è solo tecnologia: guardiamo alla sostenibilità del business" 🌍 19/10 Azienda Banca - Open InnovatIon: storie a Confronto 🌍 20/10 Il Sole 24 Ore - Fintech e banche al test di euro digitale e token 🌍 20/10 Milano Finanza - Cybersecurity, PMI insufficienti 🌍 20/10 Il Settimanale - Arrivano le polizze firmate Windtre L’operatore di web e telefonia ha lanciato nuovi prodotti assicurativi pensati per proteggere la casa e il tempo libero delle famiglie. WindTre sbarca nel mercato assicurativo lanciando polizze destinate ai consumatori privati e alle famiglie, proponendo in particolare nuovi prodotti volti a proteggere la casa e il tempo libero. Il ramo dedicato ai prodotti assicurativi è stato realizzato in partnership con l’agenzia assicurativa Wefox Insurtech, creando una piattaforma tecnologica per l’attivazione in negozio delle polizze in modo full digital. I prodotti assicurativi offerti da WindTre Assicurazioni sono caratterizzati da livelli crescenti di garanzie per la protezione della casa e della famiglia (dalla copertura RC Ter zi all’assistenza per la casa, dalla garanzia di rimborso delle bollette nel caso di perdita di lavoro o di infortunio grave alle coperture per i danni al fabbricato e al contenuto), più una soluzione pensata per tutelare i clienti anche durante i loro viaggi. L’offerta si compone di tre polizze per la protezione della casa, della famiglia e dei viaggi proposte in partnership con Net Insurance e Inter Partners Assistance. “Con l’aggiunta dei nuovi servizi al nostro portfolio puntiamo a diventare il partner ideale dei nostri clienti, che possono vedere in noi un alleato affidabile e sicuro, fortemente radicato sul territorio grazie ai nostri store” – ha spiegato Maurizio Sedita, Chief Commercial Officer di Wind Tre, che poi ha concluso – “Il passaggio ad una realtà sempre più multiservizio ci consente di posizionarci come il punto di riferimento delle fami glie”. 🌍 21/10 Il Giorno - Al fianco delle realtà nella transizione green e digitale 🌍 23/10 BeBeez Magazine - Matteo Campaner alla presidenza di Vittoria Hub 🌍 24/10 Insurance Daily - AI generativa: come cambiano le competenze nelle assicurazioni Il potenziale di strumenti come ChatGPT o Bard può portare sostanziali cambiamenti all’interno delle organizzazioni, in termini di rapidità di elaborazione delle informazioni e anche di progettazione. È però ancora necessaria la capacità umana di porre domande e di fornire materiale per la costruzione delle risposte. Per questo è necessario aumentare le competenze digitali delle persone Il business del saper fare, del conoscere della competenza tecnica (assuntiva, liquidativa, attuariale, finanziaria) si sta trasformando nel business del saper chiedere. Succede già, in alcuni campi, ed è uno dei primi effetti dell’ondata tecnologica di intelligenza artificiale basata sui grandi modelli di linguaggio (LLM) come ChatGpt , Bard , e altri. Emerge così un nuovo mercato, quello dei prompt , che non sono altro che le richieste che vengono fatte all’intelli genza artificiale. Quelle di saper fare le domande corrette al fine di far lavorare al meglio l’AI, controllando le fonti da cui le risposte provengono. Le capacità delle nuove professioni Ecco, quindi, la nascita dell’ingegnere del prompt: un pro fessionista esperto nello scrivere richieste alla intelligenza artificiale e ottenere così una immagine adatta per una pre sentazione o un progetto di interior design , nel caso dell’industria assicurativa trovare i fattori di rischio che permettono una giusta quotazione, una stima dei danni in caso di sinistro etc. Per estrarre il meglio da uno strumento di AI generativa è indispensabile sapere come funziona (ecco perché servono competenze tecniche informatiche), fare pratica su cosa e come chiedere e come affinare via via le richieste (i prompt, appunto) fino al risultato finale desiderato. (continua a pag. 4) (continua da pag. 3) È plausibile pensare che possa nascere in futuro un mer cato dei prompt, verticale per settore e quindi anche per le assicurazioni, dove trovare le domande corrette per quotare un rischio o liquidare un sinistro. Non è ancora chiaro come questo scenario evolverà. Tutto dipenderà da come matureranno i modelli generativi di testo e di immagini; in fondo, adesso il prompt engineering serve a colmare i gap di usabilità di questi strumenti artificiali con noi umani. Ma è facile pensare come le interfacce di questi sistemi evolveranno, si umanizzeranno : non saranno quindi più necessarie competenze di prompt engineering (appena nata questa figura se ne decreta la morte), l’utente sarà guidato al meglio nell’utilizzo di questo strumento (che rimane uno strumento). Come introdurre l’AI generativa nei processi aziendali. Per cominciare, è importante riconoscere che il modo otti male di lavorare con l’AI è diverso da quello con cui abbiamo lavorato con altre nuove tecnologie. In passato, la maggior parte dei nuovi strumenti ci permetteva semplicemente di svolgere le attività in modo più efficiente. Si scriveva con le penne, poi con le macchine da scrivere (che erano più veloci), poi con i computer (che erano ancora più veloci). Ogni nuovo strumento ha permesso di scrivere in modo più efficiente, ma i processi generali (stesura, revisione, editing) sono rima sti in gran parte gli stessi. L’intelligenza artificiale è diversa. Ha un’influenza più sostanziale sul nostro lavoro e sui nostri processi, perché è in grado di trovare schemi che noi non riu sciamo a vedere e di utilizzarli per fornire intuizioni e analisi, previsioni, suggerimenti e persino bozze complete, tutto da sola. Quindi, invece di pensare all’AI come agli strumenti che già utilizziamo, dovremmo considerarla come un insieme di sistemi con cui possiamo collaborare. Per farlo efficacemente ci si deve concentrare su tre aspet ti: primo, bisogna assicurarsi che la maggior parte delle per sone che lavorano nelle diverse funzioni aziendali (liquidazio ne, sottoscrizione attuariato, commerciale, etc) abbiano una comprensione di base del funzionamento dei sistemi digitali. Una mentalità digitale è un insieme di atteggiamenti e com portamenti che aiutano a vedere nuove possibilità utilizzan do dati, tecnologia, algoritmi e AI. Non è necessario diventa re programmatori o scienziati dei dati; è sufficiente adottare un approccio nuovo e proattivo alla collaborazione (imparare a lavorare su più piattaforme), al calcolo (porre le domande giuste e rispondere ad esse) e al cambiamento (accettare che è l’unica costante). Tutti i membri dell’organizzazione do vrebbero lavorare per raggiungere almeno il 30% di fluidità in un serie di argomenti, come l’architettura dei sistemi, l’AI, l’apprendimento automatico e gli algoritmi, gli agenti di AI come compagni di squadra, la cybersecurity e la sperimen tazione guidata dai dati. Assecondare il cambiamento ed essere flessibili. In secondo luogo, ci si deve assicurare che l’organizzazio ne sia preparata all’adattamento e al cambiamento continui. L’introduzione di nuove AI richiede che i dipendenti si abitu ino a elaborare nuovi flussi di dati e contenuti, ad analizzarli e a utilizzare le loro scoperte e i loro risultati per sviluppare una nuova prospettiva; allo stesso modo, per utilizzare i dati e la tecnologia nel modo più efficiente, le compagnie hanno bisogno di una struttura organizzativa integrata. L’azienda deve diventare meno isolata e creare un archivio centraliz zato di conoscenze e dati per consentire una condivisione e una collaborazione costanti. Per competere con l’AI non basta incorporare le tecnologie di oggi, ma occorre anche essere preparati mentalmente e strutturalmente ad adattarsi ai progressi futuri. Ad esempio, le persone hanno iniziato a incorporare l’AI generativa (come ChatGPT) nella loro routine quotidiana, indipendentemente dal fatto che le aziende siano preparate o disposte ad abbracciarne l’uso. Da ultimo, è necessario integrare l’AI nel modello opera tivo della compagnia. La struttura di un’organizzazione ri specchia l’architettura dei sistemi tecnologici al suo interno, e viceversa. Se i sistemi tecnologici sono statici, l’organizza zione sarà statica, ma se sono flessibili, l’organizzazione sarà flessibile. Questa strategia ha avuto successo in Amazon. L’azienda aveva problemi a sostenere la propria crescita e la sua infrastruttura software stava “cedendo sotto le pres sioni”, così Jeff Bezos scrisse un promemoria ai dipendenti annunciando che tutti i team avrebbero dovuto instradare i loro dati attraverso le “interfacce di programmazione delle applicazioni” (API), che consen tono a vari tipi di software di comunicare e condividere i dati utiliz zando protocolli prestabiliti: chi non l’avesse fatto sarebbe stato li cenziato. Si trattava di un tentativo di rompere l’inerzia all’interno dei sistemi tecnologici di Amazon e ha funzionato: smantellando i silos di dati, aumentando la collaborazione e contribuendo a costruire il mo dello operativo basato su software e dati che vediamo oggi. Anche se, certo, non si vuole ricorrere a un ultimatum simile, si deve pensare a come l’introduzione dell’AI possa – e debba – cambiare in meglio le operazioni e i relativi processi. L’AI a favore della produttività Anche con l’avvento degli LLM, la tecnologia dell’AI non è ancora in grado di svolgere la vertiginosa gamma di compiti possibili agli esseri umani e ci sono molte cose che fa peggio di una persona media. Per utilizzare efficacemente ogni nuovo strumento è necessario compren derne lo scopo. Pensiamo ad esempio a ChatGpt. Imparando a cono scere gli schemi linguistici, è diventato così bravo a prevedere quali parole dovrebbero seguirne altre che può produrre risposte testuali apparentemente sofisticate a domande complicate. Tuttavia, c’è un limite alla qualità di questi risultati, perché essere bravi a indovinare combinazioni plausibili di parole e frasi è diverso dal comprenderne il senso. Così ChatGpt può produrre una poesia nello stile di William Shakespeare perché ha imparato gli schemi particolari dei suoi dram mi e delle sue poesie, ma non può produrre la visione originale della condizione umana che informa la sua opera. Al contrario, l’intelligen za artificiale può essere migliore e più efficiente degli esseri umani nel fare previsioni, perché è in grado di elaborare molto più rapidamente grandi quantità di dati. Tra gli esempi, si possono citare la previsio ne di demenza precoce dai modelli di linguaggio, l’individuazione di tumori cancerosi indistinguibili all’occhio umano e la pianificazione di percorsi più sicuri nei campi di battaglia. I dipendenti dovrebbero quindi essere incoraggiati a valutare se i punti di forza dell’AI sono all’altezza di un compito e a procedere di conseguenza. Se avete bisogno di elaborare rapidamente molte informazioni, l’intelligenza ar tificiale è in grado di farlo. Se avete bisogno di un mucchio di nuove idee, può generarle. Anche se si deve prendere una decisione difficile, l’intelligenza artificiale può offrire consigli, a condizione che sia stata addestrata su dati pertinenti. Non si dovrebbe, però, usare l’AI per creare prodotti di lavoro significativi senza la supervisione umana. Di sicuro, ancora nel futuro prevedibile servirà essere padroni della materia per cui si usa l’AI, quindi esperti di pricing, di liquidazione sinistri, di underwriting saranno ancora presenti nelle compagnie di assicurazione, ma arricchiti di nuove competenze e con la capacità di fare le giuste domande. 🌍 27/10 Insurance Daily - Dopo digitale e servizi luce e gas ecco il debutto nelle assicurazioni 🌍 28/10 Avvenire - Dopo digitale e servizi luce e gas ecco il debutto nelle assicurazioni 🌍 30/10 Insurance Daily - L'RC auto tra necessità di riforme e aspettative dei consumatori 📍 30/10 notizienazionali.net - Mercato assicurativo: cresce ancora la richiesta per le polizze online 📍 30/10 asefibrokers.com - li intermediari assicurativi alla prova dell'Intelligenza Artificiale 📍 30/10 finanza.repubblica.it - EXM, Brandimarte (Italian Insurtech): 44 aziende delistate, perdita di 66 miliardi di capitalizzazione 📍 30/10 finanza.lastampa.it - EXM, Brandimarte (Italian Insurtech): 44 aziende delistate, perdita di 66 miliardi di capitalizzazione 📍 30/10 teleborsa.it - EXM, Brandimarte (Italian Insurtech): 44 aziende delistate, perdita di 66 miliardi di capitalizzazione 📍 30/10 borsaitaliana.it - EXM, Brandimarte (Italian Insurtech): 44 aziende delistate, perdita di 66 miliardi di capitalizzazione 📍 30/10 finanza.ilsecoloxix.it - EXM, Brandimarte (Italian Insurtech): 44 aziende delistate, perdita di 66 miliardi di capitalizzazione 📍 30/10 borsaitaliana.it - Italian Insurtech Ass: fondamentale tutelare le imprese quotate - Parola al mercato 📍 30/10 it.advfn.com - Italian Insurtech Ass: fondamentale tutelare le imprese quotate - Parola al mercato 📍 31/10 asefibrokers.it - Educazione assicurativa: a che punto siamo in Italia? 📍 31/10 Asset Class - Ora l'Insur tech è pronto a volare 🌍 31/10 Insurance Daily - L'RC auto tra necessità di riforme e aspettative dei consumatori 🌍 31/10 Insurance Daily - Al via Generali Ventures Con una dotazione complessiva di 250 milioni di euro, parte Generali Ventures, l’iniziativa di venture capital del Leone di Trieste per “accelerare sull’innovazione, entrare in nuovi mercati e generare ulteriori efficienze operative per il gruppo”, come si legge in una nota. Generali Ventures ha l’obiettivo di individuare le opportunità di investimento più promettenti, soprattutto nei settori insurtech e fintech. Dopo un’analisi iniziata l’anno scorso su oltre 100 fondi di venture capital, Generali Ventures ha concretamente investito in tre iniziative: Mundi Ventures, specializzata in tecnologie insurtech; Speedinvest, incentrata su start up nelle fasi iniziali pre-seed e seed; e Dawn, focalizzata su investimenti in soluzioni software B2B. Gli obiettivi di investimento sono in linea con queste iniziative e comprendono start up innovative e fondi in Europa e negli Stati Uniti. “Generali Ventures si propone inoltre di esercitare un impatto positivo sul settore assicurativo, facilitando lo sviluppo di progetti innovativi, cogliendo nuove possibilità di collaborazione e integrando iniziative che contribuiscono alla trasformazione complessiva del gruppo”, ha spiegato Bruno Scaroni, group chief transformation officer di Generali.